la Caciotta

La Caciotta appartiene alla tradizione contadina ed è un formaggio molto diffuso sulla nostra tavola. È divenuta un prodotto immancabile in dispensa grazie alla sua bontà e genuinità. Il modo di mangiarla più comune è al naturale, come antipasto, magari assieme a melanzane, carciofini o altri sott’olio. Il segreto di una buona caciotta è nel latte utilizzato e nella “tagliata” della cagliata. Essa deve essere ridotta in gradi di formato della grandezza di chicchi di riso che poi, una volta lavorati alla giusta temperatura, vanno sistemati nei cestini bucati per dar forma al formaggio. Una volta scolate le forme vengono messe a maturare in luoghi freschi e asciutti tra i 15 e i 45 giorni.
Ottenuta originariamente esclusivamente da latte di pecora, oggi la caciotta viene prodotta sia con latte vaccino che ovino, ma anche caprino.